Richiedere una pubblicazione di matrimonio

  • Servizio attivo

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile, e religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.


A chi è rivolto

La pratica delle pubblicazioni matrimoniali può essere avviata da:

cittadini maggiorenni, liberi da vincolo matrimoniale o da altri impedimenti;
cittadini minorenni muniti del decreto di autorizzazione rilasciato dal Tribunale dei Minori.

Descrizione

Per potere celebrare un matrimonio con rito civile o religioso avente effetti civili, occorre fare richiesta di pubblicazioni presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.

Se le residenze dei futuri sposi sono diverse, la richiesta delle pubblicazioni andrà presentata in uno dei due comuni; la pubblicazione nell'altro comune avverrà d'ufficio.

Le pubblicazioni restano affisse per 8 giorni consecutivi presso l'Albo Pretorio on line.

Il matrimonio deve essere celebrato entro 6 mesi (180 giorni).

Come fare

Per qualsiasi informazione è possibile contattare l’Ufficio anagrafe: 0375/96141 int1

Cosa serve

I futuri sposi devono essere in possesso di:

  • Documento d’identità valido
  • codice fiscale e passaporto (se stranieri)
  • la richiesta del parroco o del Ministro del Culto
  • per i cittadini stranieri il Nulla Osta al matrimonio rilasciato dal consolato o dall'Ambasciata
  • lo SPID/CIE/CNS per la compilazione del modulo online

Cosa si ottiene

La redazione di un verbale e la sua pubblicazione sull'Albo pretorio del Comune dell'avviso di matrimonio e il certificato per poter contrarre matrimonio.

Procedure legate all'esito

Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.

Tempi e scadenze

L'atto di pubblicazione rimane affisso all'Albo pretorio per un periodo di 8 giorni consecutivi, oltre giorni 3 per eventuali comunicazioni di impedimento al matrimonio
Scaduti i termini sopra descritti, previsti dalla legge, i nubendi hanno 180 giorni di tempo per contrarre il matrimonio.
Se trascorsi 180 giorni il matrimonio non è stato celebrato, la pubblicazione scade senza produrre effetti; per contrarre il matrimonio occorre procedere a una nuova pubblicazione.

Quanto costa

Imposta di bollo da € 16,00 da apporre sull'atto di pubblicazione (due marche da bollo se residenti in Comuni diversi).

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio

Ufficio anagrafe/elettorale/stato civile

Via Giuseppina, 79, 26042 Cingia De' Botti CR

Immagine anteprima

Vincoli

i requisiti sono:

  • la richiesta va effettuata presso il comune dove uno dei due futuri sposi è residente.
  • entrambi gli sposi devono aver compiuto 18 anni oppure 16 anni previa autorizzazione del Tribunale dei minori.
  • devono essere entrambi di stato libero, ovvero devono passare minimo 300 giorni dallo scioglimento, dall’annullamento o dalla cessazione degli effetti civili del precedente matrimonio.

Ulteriori informazioni

La pubblicazione di matrimonio è obbligatoria e non può essere effettuata prima di 6 mesi dalla data presunta del matrimonio. I nubendi devono trovarsi nella libertà di stato per contrarre matrimonio (art. 86 Codice Civile). La scelta del regime patrimoniale o la scelta della legge applicabile ai rapporti patrimoniali (art. 30 legge 218/95) può essere dichiarata nell'atto di celebrazione del matrimonio..
con il rito civile devono essere comunicati i nominativi e i docuemnti di identità dei testimoni scelti.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri
Salta al contenuto