Richiesta contrassegno unificato disabili europeo
-
Servizio attivo
Il contrassegno unico disabili europeo (Cude), è un pass strettamente personale che permette, all'avente diritto ed eventuali accompagnatori, di usufruire degli appositi stalli di sosta riservati ai disabili. Il contrassegno è valido su tutta la comunità
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto alle persone riconosciute invalide da apposita commissione medico-legale che ne certifica la capacità deambulatoria sensibilmente ridotta.
Descrizione
Per la circolazione e la sosta dei veicoli a servizio delle persone invalide, il comune rilascia apposita autorizzazione in deroga, previo specifico accertamento sanitario. L'autorizzazione è resa nota mediante l'apposito contrassegno invalidi denominato: ″contrassegno di parcheggio per disabili″ conforme al modello previsto dalla raccomandazione n. 98/376/CE del Consiglio dell'Unione europea del 4 giugno 1998 Il contrassegno è strettamente personale, non è vincolato ad uno specifico veicolo, ha durata massima di 5 anni ed ha valore su tutto il territorio nazionale. In caso di utilizzazione, lo stesso deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli. Per le persone invalide a tempo determinato in conseguenza di infortunio o per altre cause patologiche, l'autorizzazione può essere rilasciata a tempo determinato, presumibilmente della stessa durata della invalidità; sempre previo certificazione medica.
Come fare
L’istanza deve essere inviata attraverso l'apposito servizio online all’area di riferimento
Cosa serve
Obbligatori:
- Certificazione medica
- Fototessera
- Marche da bollo
- Nel caso di rinnovo: copia del vecchio contrassegno
- Nel caso di smarrimento: copia della denuncia
Cosa si ottiene
Si ottiene un contrassegno personale, munito di fototessera, identificato da un numero univoco e della durata massima di cinque anni.
Procedure legate all'esito
Nel caso di fruizione del servizio on line il richiedente troverà le comunicazioni nella propria area riservata, la stessa dalla quale ha inviato la domanda, accessibile con SPID/CIE.
Tempi e scadenze
In caso di esito positivo dell'istruttoria il contrassegno viene rilasciato, unitamente all'autorizzazione firmata dal Dirigente del Servizio, entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza. (N.B. tempistiche a discrezione del Comune)
Nel caso di documentazione insufficiente l’ufficio procede alla richiesta di integrazione della documentazione mancante. Qualora si accerti l'assenza di requisiti si comunica il rigetto dell'istanza in via immediata.
L’ufficio provvederà a contattare l’utente al fine di fissare l’appuntamento per la consegna del contrassegno che potrà essere ritirato anche da persona delegata.
Casi Particolari
Nei casi in cui ricorrono particolari condizioni di invalidità della persona interessata, il comune può, con propria ordinanza, assegnare a titolo gratuito un adeguato spazio di sosta individuato da apposita segnaletica indicante gli estremi del ″contrassegno di parcheggio per disabili″ del soggetto autorizzato ad usufruirne
Quanto costa
La richiesta del nuovo e rinnovo del contrassegno non prevede costi.
Accedi al servizio
Uffici che erogano il servizio
Vincoli
la certificazione medica è il pressupposto fondamentale per l'accertamento dell'invalidità.
Condizioni di servizio
Contatti
Argomenti:
Pagina aggiornata il 31/03/2025
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Contenuti correlati
-
Amministrazione
-
Notizie
- Gestione in fomra associata dal 01.01.2025 della funzione di Polizia Municipiale e Polizia Amministrativa Locale
- Ordinanza n. 19/2024:Divieto di utilizzo di petardi, botti e fuochi d'artificio pirotecnici di qualsiasi tipologia sul territorio comunale — dalle ore 09:00 del giorno 31/12/2024 alle ore 24:00 del giorno 01/01/2025.
- Nuova Assistente sociale del Comune di Cingia de' Botti dal 01.12.2024: nuovi orari di ricevimento per il pubblico.
- 25 Novembre 2024 - Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza sulle donne
-
Vedi altri 8
- AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’ambito territoriale OGLIO PO-
- WELFARE LOCALE ESOSTENIBILITA’ SOCIALE:POSSIBILI SINERGIE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO
- CARTA SOLIDALE PER ACQUISTI DI BENI DI PRIMA NECESSITÀ – CARTA “DEDICATA A TE”: CHIARIMENTI
- ORDINANZA N. 07/2023 DEL 23.06.2023 CON OGGETTO: MODIFICA DELLA CIRCOLAZIONE SOSTA E PARCHEGGIO VIALE DEL CIMITERO – V.LE DR. BRIANZI DI CINGIA DE’ BOTTI A FAR DATA DAL 26.06.2023
- CARTA SOLIDALE PER L’ACQUISTO DI BENI DI PRIMA NECESSITÀ
- ISCRIZIONE AI SERVIZI SCOLASTICI - ANNO SCOLASTICO 2023/2024
- Avviso Assistente sociale
- erogazione buoni spesa e contributi sostegno famiglia – Covid 19